Con un accordo del 1° maggio 2023 Gli Stati Uniti e le Filippine si stanno rapidamente avvicinando.

La questione di Taiwan richiede un equilibrio di forze strategico nel Mar Cinese per la “sicurezza e la prosperità globali”.

Per la sua posizione geografica, le Filippine sono considerate dagli USA un partner privilegiato nel Sud Est asiatico.

Con Obama in carica gli Stati Uniti non sono riusciti a frenare il comportamento aggressivo di Pechino con la diplomazia.

I pescherecci sono spesso minacciati e i cinesi ambiscono anche a delle isole delle Filippine.

Già nel 2012, la Cina ha stabilito un controllo effettivo dello Scarborough Shoal dove anche le Filippine hanno rivendicato la loro sovranità. L’amministrazione Obama ha cercato di risolvere la questione diplomaticamente, ma non è riuscita a impedire l’espansione marittima di Pechino.

Marcos ora riannoda l’alleanza del suo paese verso gli Stati Uniti a causa delle crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale e nelle regioni Asia-Pacifico e Indo-Pacifico.

L’accordo con le Filippine allarga la cooperazione già esistente con Giappone e Australia per il contenimento della Cina.

Marcos è il primo presidente filippino a visitare la Casa Bianca dopo undici anni. 

Appare chiara la posizione filo-americana dell’amministrazione Marcos, che è entrata in carica lo scorso giugno. 

Rodrigo Duterte, il predecessore di Marcos, aveva preso una posizione pro-Cina e non aveva mai visitato la Casa Bianca mentre era in carica.

La dichiarazione congiunta rilasciata dopo l’incontro Biden-Marcos dichiara che i due leader “affermano l’importanza di mantenere la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan come elemento indispensabile della sicurezza e della prosperità globali”.

Se la Cina dovesse invadere Taiwan, la stabilità delle Filippine sarebbe probabilmente scossa a causa della vicinanza dell’arcipelago all’isola.

La dichiarazione congiunta servirà come fondamento della cooperazione in materia di difesa USA-Filippine in previsione di tale contingenza.

Gli Stati Uniti e le Filippine hanno anche elaborato linee guida sulla cooperazione in materia di difesa per facilitare gli sforzi congiunti di difesa terrestre, marittima e aerea. 

Si pensa che le linee guida, che coprono anche il cyber e lo spazio, stabiliscano i ruoli e le responsabilità delle forze statunitensi e filippine in caso di emergenze.

I due paesi stanno quindi spostando la loro priorità congiunta, dalle operazioni di contrasto ai ribelli di Mindanao e addestramento dell’esercito filippino al contrasto della Cina.

L’accordo Washington-Manila apre anche la strada alla cooperazione multilaterale. 

La dichiarazione congiunta afferma che Biden e Marcos “non vedono l’ora di stabilire modalità trilaterali di cooperazione tra Filippine, Giappone e Stati Uniti, nonché Filippine, Australia e Stati Uniti”.

L’amministrazione Biden inizialmente sembrava aver mostrato scetticismo su Marcos. 

Alla fine di marzo, l’ambasciatore filippino negli Stati Uniti Jose Manuel Romualdez aveva detto ai giornalisti: “A tutte le persone della Casa Bianca potrebbe non piacere [Marcos] … da un punto di vista personale”, con suo padre, come presidente a lungo termine dagli anni ’60 agli anni ’80, che ha messo a dura prova i legami con gli Stati Uniti a causa delle sue violazioni dei diritti umani”.

L’incapacità degli Stati Uniti di difendere gli interessi di Manila aveva fortemente messo in dubbio il valore del trattato di difesa reciproca. 

Duterte, che è stato eletto presidente nel 2016, ha per lo più promosso una politica anti-U.S. durante il suo mandato di sei anni e ha invece cercato di stabilire relazioni amichevoli con la Cina.

Kurt Campbell, che è stato coordinatore dell’Asia per Biden al Consiglio di sicurezza nazionale, e Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale del presidente, hanno preso l’iniziativa di gestire la questione di Scarborough, imparando che un approccio basato sulla diplomazia verso la Cina è difficilmente praticabile.

Dopo un ruolo da spettatori, è necessario che i Paesi del Sud Est asiatico abbiano un ruolo da attori per contrastare, anche con la deterrenza, l’avanzata militare e tecnologica della Cina che si presenta ormai come potenza globale.

Questo muoverà lo scacchiere geopolitico regionale verso nuovi scenari dalle alleanze liquide e da una corsa agli armamenti poco confortante.