Il Dicastero Vaticano per la Dottrina della Fede ha confermato una regola che impone che le ceneri del defunto siano conservate in un luogo consacrato, ma ha anche detto che i membri della famiglia potrebbero richiedere che “una parte minima delle ceneri” sia conservata in un luogo sacro “di significato per la storia della persona deceduta”.

Il Dicastero ha anche affermato che una parrocchia o una diocesi potrebbe stabilire “un luogo sacro definito e permanente” in cui la cremazione di più persone sarebbero state mescolate e conservate insieme.

Il permesso è arrivato in una “nota” del Dicastero in risposta a una lettera del cardinale Matteo Zuppi arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI che chiedeva chiarimenti sulla conservazione delle ceneri del defunto dopo la cremazione. 

Il Vaticano ha pubblicato la nota firmata dal cardinale Víctor Fernández, prefetto del dicastero, il 12 dicembre; ha detto che è stata approvata da Papa Francesco il 9 dicembre.

Il cardinale Zuppi ha detto nella sua lettera, datata 30 ottobre, che la sua arcidiocesi aveva cercato di “dare una risposta cristiana ai problemi derivanti dal crescente numero di persone che desiderano cremare i corpi dei defunti e spargere le loro ceneri in natura”.

Una commissione arcidiocesana che ha istituito per studiare la questione voleva garantire che le persone non fossero costrette a spargere le ceneri a causa dei costi economici della sepoltura, e voleva dare indicazioni su cosa fare con le ceneri una volta scaduto il termine per la loro conservazione in un loculo o nicchia del cimitero. 

Nella maggior parte dei cimiteri italiani, se una famiglia non rinnova il contratto di locazione su un luogo di sepoltura, le ossa o le ceneri vengono trasferite in un ossario o cinerario comunale.

In una “nota” del Dicastero per la Dottrina della Fede, il Vaticano ha confermato una regola che impone che le ceneri del defunto siano conservate in un luogo consacrato.

Il cardinale ha chiesto che, dato “il divieto canonico di spargere le ceneri del defunto, è possibile preparare un luogo sacro definito e permanente per l’accumulo e la conservazione delle ceneri dei battezzati, indicando i dettagli di base di ogni persona in modo da non perdere la memoria dei loro nomi, simile a ciò che accade negli ossari”.

Ha anche chiesto se a una famiglia può essere permesso “di tenere una parte delle ceneri del loro familiare in un luogo significativo per la storia del defunto”.

Riferendosi alla sua istruzione del 2016, “Ad resurgendum cum Christo” (“Alzati con Cristo”), per quanto riguarda la sepoltura del defunto e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, la nuova nota del dicastero ha confermato la sua raccomandazione di preservare le ceneri in un’urna speciale e di conservare le ceneri “in un luogo sacro, come un cimitero, o in un’area dedicata a questo scopo, a condizione che sia stata così designata dall’autorità ecclesiastica”.

“Un atteggiamento di sacro rispetto” deve essere avuto verso le ceneri della persona deceduta, che devono essere conservate in “un luogo sacro adatto alla preghiera”, ha aggiunto.

La fede insegna che “il corpo della persona risorta non sarà necessariamente costituito dagli stessi elementi che aveva prima di morire. 

“Poiché non si tratta di una semplice rivivificazione del cadavere, la resurrezione può verificarsi anche se il corpo è stato totalmente distrutto o disperso””, ha detto.” 

Questo è il motivo per cui “in molte urne cinerarie, le ceneri dei defunti sono conservate insieme e non sono conservate separatamente”.

Pertanto, il Dicastero ha detto, “un luogo sacro definito e permanente può essere messo da parte per l’accumulazione e la conservazione delle ceneri delle persone battezzate decedute, indicando l’identità di ogni persona in modo da non perdere la memoria dei loro nomi”.

Inoltre, ha detto, “l’autorità ecclesiastica, in conformità con le attuali norme civili, può prendere in considerazione e valutare una richiesta di una famiglia di preservare in modo appropriato una parte minima delle ceneri del loro parente in un luogo di significato per la storia della persona deceduta”.

Tuttavia, l’autorizzazione può essere concessa solo se “ogni tipo di incomprensione panteistica, naturalistica o nichilistica è esclusa e anche a condizione che le ceneri del defunto siano conservate in un luogo sacro”, ha detto il Dicastero.

Il Dicastero aveva emesso un’istruzione nel 1963 che permetteva la cremazione purché non fosse stata fatta come segno di negazione della credenza cristiana di base nella risurrezione dei morti. 

Il permesso è stato incorporato nel Codice di Diritto Canonico nel 1983 e nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali nel 1990.

Tuttavia, poiché la legge della chiesa non aveva specificato esattamente cosa si dovesse fare con le “ceneri”, il Dicastero ha fornito ulteriori indicazioni con l’istruzione del 2016, “Ad resurgendum cum Christo” (“Alzarsi con Cristo”).

Tale istruzione ha sottolineato la raccomandazione della Chiesa cattolica di seguire “la più antica tradizione cristiana” della pia pratica di seppellire i morti nei cimiteri o in altri luoghi sacri, poiché è considerata una delle opere corporali di misericordia e, rispecchiando la sepoltura di Cristo, esprime più chiaramente la speranza nella risurrezione quando il corpo e l’anima della persona saranno riuniti.

La sepoltura anonima o la dispersione delle ceneri non è compatibile con la fede cristiana, secondo le istruzioni. 

Preservare le ceneri dei defunti in un luogo sacro “assicura che non siano esclusi dalle preghiere e dal ricordo della loro famiglia o della comunità cristiana” e “previene qualsiasi pratica inadatta o superstiziosa”.

“La conservazione delle ceneri dei defunti in una residenza domestica non è consentita”, afferma l’istruzione del 2016. 

“Solo in casi gravi ed eccezionali dipendenti da condizioni culturali di natura localizzata, l’Ordinario, in accordo con la Conferenza episcopale o il Sinodo dei Vescovi delle Chiese Orientali, può concedere il permesso per la conservazione delle ceneri dei defunti in una residenza domestica”.

“Le ceneri non possono essere divise tra i vari membri della famiglia e deve essere mantenuto il dovuto rispetto per quanto riguarda le circostanze di tale conservazione”, ha detto.