ANNIVERSARI: La commemorazione del trentesimo anniversario del Genocidio ruandese del 1994 è iniziata il 7 aprile scorso, il giorno in cui la strage di 100 giorni perpetrata da civili e militari ha cambiato per sempre il destino del paese dell’Africa centrale.

La violenza è scoppiata dopo che l’aereo che trasportava il presidente ruandese dell’epoca, Juvenal Habyarimana, fu abbattuto da due missili terra-aria sopra Kigali di notte, uccidendo il presidente, il suo omologo burundese Cyprien Ntaryamira e dieci diplomatici e membri dell’equipaggio. I loro corpi venivano estratti dal relitto mentre iniziavano i massacri in tutto il paese all’alba.

Ciò che nessuno poteva prevedere erano i successivi cento giorni di massacri: vicini contro vicini, mariti che uccidevano le loro mogli e viceversa, il tutto basato su fomentati odi etnici.

Circa 800.000 ruandesi furono uccisi con machete, bastoni e attrezzi agricoli, e molti furono violentati prima di essere uccisi. Gli eccidi causarono un massiccio esodo di rifugiati verso la vicina Repubblica Democratica del Congo, così come verso il Belgio, l’ex colonizzatore, e gli Stati Uniti.

Le divisioni etniche imposte

Tutsi, Hutu e Twa costituiscono le tre principali etnie nella Terra delle Mille Colline e avevano vissuto insieme per secoli prima che i belgi prendessero il controllo del paese dai tedeschi nel 1916. Per dividere e conquistare, i belgi favorirono quella che sostenevano essere l’etnia “migliore”, i Tutsi, anche se le comunità si erano mescolate per secoli.

La pulizia etnica contro i Tutsi era già avvenuta nel 1959 e nel 1963, e molti erano fuggiti in Uganda. I discendenti di queste famiglie avevano montato un attacco nel 1990, che si risolse con la firma degli Accordi di Arusha nel 1993 da parte di Habyarimana e del Fronte Patriottico Ruandese (RPF).

Membri del Fronte Patriottico Ruandese (RPF), tra cui l’attuale presidente ruandese Paul Kagame, erano discendenti di Tutsi ruandesi che erano fuggiti in Uganda per sfuggire alle persecuzioni Hutu negli anni ’50.

Una pace instabile fu mantenuta fino a quando l’abbattimento dell’aereo del presidente fu attribuito ai Tutsi.

Circa 800.000 ruandesi furono massacrati

Un paese per sempre cambiato

Mentre l’odio regnava, il tessuto sociale del Rwanda si disintegrava. La religione, una volta fondamento della vita ruandese dove le chiese erano luoghi di rifugio e il clero era di fiducia, fu distrutta durante il Genocidio del 1994. Molti sacerdoti, pastori e suore, se non impugnavano i machete per uccidere i Tutsi o gli Hutu moderati, erano complici nel rivelare dove si nascondevano.

Jeanne Uwanyiligira e Marie-Claire Uwimbabazi, figlie del medico del presidente, il dottor Akingeneye, hanno testimoniato di aver visto due sorelle di Habyarimana, che erano suore, e l’arcivescovo del Ruanda, che era cugino della First lady, presso la residenza presidenziale dopo che l’aereo era stato abbattuto.

“Abbiamo sentito la sorella Godelieve [Habyarimana] dire, in cucina, che dovevamo uccidere tutti i Tutsi”, secondo la testimonianza congiunta di Uwanyiligira e sua sorella, Uwimbabazi.

Hanno parlato durante il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda (ICTR) sostenuto dalle Nazioni Unite ad Arusha, in Tanzania.

I segnali c’erano

Prima che iniziasse il massacro, il terreno era già stato preparato per ciò che sarebbe avvenuto. La Radio Television Libre des Mille Collines (RTLM), tra una trasmissione di risultati sportivi e musica per le masse di Kigali e del Ruanda rurale, incitava allo sterminio di tutti gli “scarafaggi Tutsi” nelle settimane precedenti al crash dell’aereo di Habyarimana.

“Era fatto molto bene da parte loro, perché alternavano messaggi divertenti e buona musica”, dice Étienne Nsanzimana, che si trovava in Rwanda durante il genocidio. “E usavano parole in codice per parlare dei Tutsi”.

Habyarimana, un beniamino dell’Occidente, aveva legami con il movimento estremista Hutu Power. Un’inchiesta parlamentare francese sul Genocidio rwandese del 1994 indicava che Parigi aveva sottovalutato enormemente il “carattere autoritario, etnico e razzista” del regime di Habyarimana.

L’esercito e il governo ruandesi, persino fino alla più piccola amministrazione del villaggio, erano a favore del suo governo autocratico. Chiunque accusasse il regime di uccisioni, anche se fosse Hutu, sarebbe stato ucciso.

Nel rapporto, la Francia indicava che era stato un grosso errore presentare l’aiuto militare e diplomatico al Rwanda all’epoca come un aiuto al paese che un presunto aggressore esterno aveva attaccato.

La Francia ha riconosciuto i suoi errori

Complicità francese

Il ruolo della Francia nel Genocidio rwandese del 1994 continua ad essere oggetto di dispute. Il presidente francese Emmanuel Macron forse è andato oltre nel riconoscere pubblicamente il ruolo della Francia e, come segno di generosità, quello della comunità internazionale.

Durante il suo viaggio del 2021 a Kigali, ha detto a Kagame e ai ruandesi che la Francia “riconosceva” le sue responsabilità nel genocidio. La Francia “non era complice”, ma ha fatto “prevalere il silenzio per troppo tempo sulla ricerca della verità”.

Il Rwanda oggi

Il genocidio del Rwanda del 1994 ha lasciato un’impronta indelebile sulla nazione e sulle persone colpite da quell’orrore indicibile. Anche dopo trent’anni, le cicatrici del genocidio si fanno ancora sentire, ma il Rwanda ha compiuto notevoli progressi nel processo di guarigione e ricostruzione. Ecco alcuni aspetti significativi di ciò che resta oggi del genocidio del Rwanda:

1. Memoria e commemorazione: Il Rwanda dedica grande attenzione alla memoria delle vittime del genocidio attraverso musei, memoriali e cerimonie commemorativi. Il Kigali Genocide Memorial è uno dei luoghi più importanti dove le persone possono commemorare le vittime e riflettere sulle atrocità del passato.

2. Riconciliazione e unità nazionale: Dopo il genocidio, il governo ruandese ha promosso attivamente la riconciliazione e l’unità nazionale attraverso programmi educativi, iniziative comunitarie e processi legali. La promozione del dialogo interetnico e la costruzione di un’identità nazionale inclusiva sono stati cruciali per mitigare le divisioni etniche e promuovere la coesione sociale.

3. Giustizia e responsabilità: Il Rwanda ha lavorato a stretto contatto con la comunità internazionale per perseguire i responsabili del genocidio attraverso il Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda (ICTR) e i tribunali nazionali. Migliaia di individui sono stati processati e condannati per crimini legati al genocidio, dimostrando l’impegno del paese per la giustizia e la responsabilità.

4. Sviluppo socioeconomico: Nonostante le sfide persistenti, il Rwanda ha realizzato progressi significativi nello sviluppo socioeconomico negli ultimi anni. L’investimento nelle infrastrutture, nell’istruzione e nelle politiche di inclusione sociale ha contribuito a migliorare le condizioni di vita della popolazione e a promuovere la stabilità economica.

5. Prevenzione del genocidio: Il Rwanda si impegna attivamente nella prevenzione del genocidio e nella promozione dei diritti umani a livello nazionale e internazionale. Il paese ha svolto un ruolo attivo nei processi di pace regionali e globali, contribuendo alla prevenzione dei conflitti e alla promozione della tolleranza e della diversità.

Sebbene il genocidio del Rwanda abbia lasciato una ferita profonda nella storia del paese, il Rwanda sta lavorando instancabilmente per costruire un futuro migliore per le generazioni presenti e future, ricordando le vittime e impegnandosi a non permettere mai più che un tale orrore si ripeta.