Escravidão (Schiavitù) dello scrittore e giornalista Laurentino Gomes è stato un recente best seller in Brasile. Si tratta di un affascinante reportage nell’ultimo paese americano che ha abolito la schiavitù.
La schiavitù esiste dall’alba della storia, ma ha raggiunto la scala industriale solo quando gli europei hanno portato con la forza 12,5 milioni di africani in America.
Lo sviluppo del continente sarebbe stato impossibile senza lo sfruttamento dei sopravvissuti.
Il paese è stato costruito da schiavi in tutti i settori economici, zucchero, oro, diamanti, caffè.
Gli abolizionisti del XIX secolo sostenevano che il Brasile aveva bisogno di fare due cose: smettere di commerciare con le persone e incorporare gli ex schiavi nella società come cittadini, dando loro terra, occupazione e istruzione. Il Brasile non ha mai fatto questo.
Il paese, infatti, è diventato un paria internazionale come il Sudafrica durante l’apartheid.
La legge aurea, che rende illegale la schiavitù, cerca di liberarlo da questa macchia, ma non ha mai fatto alcuno sforzo per incorporare gli afrodiscendenti perché significava la rinuncia a privilegi e ricchezze.
Il Brasile è stato in realtà uno dei paesi più segregazionisti al mondo, anche senza leggi sulla segregazione razziale come quelle degli Stati Uniti.
Se si misura il Brasile con qualsiasi criterio: reddito, occupazione, sicurezza pubblica, c’è un abisso tra le opportunità per la popolazione bianca e quella nera.
Anche se i brasiliani hanno sviluppato il mito della grande democrazia, le manifestazioni di razzismo sono esplicite sui social media e nei discorsi dell’ex presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro.
La ricchezza delle nazioni non sono più le risorse naturali ma il capitale umano.
Il Brasile non sarà mai un paese veramente sviluppato finché la stragrande maggioranza della popolazione (nera) mancherà di istruzione, salute e lavoro decenti.
Non è solo una riparazione storica, ma un investimento nel futuro.
Questa è la principale agenda politica in futuro.
Qualsiasi governo, partito politico o campagna elettorale affronterà questa eredità.
Nella Chiesa cattolica ci fu una discussione filosofica e teologica sulla moralità della schivitù degli indios che alla fine furono massacrati e i missionari gesuiti, che li difendevano, espulsi.
Portoghesi e spagnoli non furono in grado di realizzare il loro progetto iniziale di schiavizzare gli indios. Se avessero avuto successo, il Brasile avrebbe potuto non avere la schiavitù africana.
I paesi dovrebbero chiedere perdono. Lula da Silva lo fece, ma il suo omologo portoghese no.
È una questione di onestà, qualcosa di simbolico, perché è stato un massacro.
Oggi è impossibile possibile pagare questo debito.
In Africa esiste ora un’élite ereditaria di quegli alleati degli europei che hanno beneficiato della tratta.
Il re Ashanti in Ghana forniva prigionieri a inglesi e olandesi.
Chi indennizza chi? È difficile. Ma un atteggiamento politico di chiedere perdono è importante.
Papa Giovanni Paolo II lo fece in Senegal, per i cattolici coinvolti.
Ha anche sostenuto misure pratiche, come le quote nelle scuole e nell’amministrazione, per le persone di origine africana.
C’è un debito storico che deve essere affrontato con parole e gesti concreti.
C’è stato un tempo in cui per ogni cento abitanti del Brasile, 86 erano schiavi
C’erano manuali che consigliavano agli agricoltori di non mantenere gruppi della stessa origine, cultura, lingua o regione.
Questo ha impedito loro di organizzarsi.
E c’era un sistema di ricompensa e punizione.
Il ribelle veniva frustato; il cooperativo guadagnava tempo libero settimanale, il diritto di coltivare un orto, guadagnare la propria libertà.
Più velocemente lo schiavo si allontanava dalla cultura africana, più sarebbe stato per lui vantaggioso.
Purtroppo, la storia della schiavitù è raccontata dai bianchi.
Ci sono alcune testimonianze e biografie relativamente rare.
Un’altra fonte preziosa per ascoltare gli schiavi sono le domande della polizia quando sono stati accusati di crimini.
La Procura Federale, che in Brasile esercita anche le funzioni di difensore civico con la missione di garantire i diritti umani, garantire la memoria o combattere il razzismo, ha raccolto il guanto di sfida.
Analizzata la richiesta degli accademici, alla fine dello scorso settembre ha aperto un’indagine e ha convocato la Banca del Brasile per una riunione con i ministri dell’uguaglianza razziale e dei diritti umani del governo guidato da Luiz Inácio Lula da Silva, così come alcuni degli storici.
La Banca del Brasile si è rapidamente messa a disposizione degli investigatori per “accelerare il processo di riparazione”.
Qualsiasi istituzione brasiliana del XIX secolo era direttamente o indirettamente legata al traffico di esseri umani o alla schiavitù.
La Banca del Brasile, però, è stata scelta perché è una delle poche istituzioni nate all’epoca che esiste ancora.
Inoltre coprivano di olio il corpo degli africani. Tutto con l’obiettivo che, quando hanno attraccato, quegli uomini e donne fossero più forti (o meno deboli), mostrassero un aspetto migliore e potessero venderli a un prezzo migliore, secondo Escravidão.
Julio Araujo, uno dei membri della Procura, che ha firmato la decisione di aprire questa indagine, spiega che l’obiettivo prioritario è quello di aprire la discussione:”Questa è una questione molto importante, cruciale, che deve entrare nell’agenda pubblica, nel dibattito”.
Araujo sottolinea che la fine di questo processo non è ancora scritta: “Non sappiamo se la banca riconoscerà gli stupri, se chiederà perdono, se approfondirà l’indagine sulla sua storia”.
La priorità ora è mettere l’argomento all’ordine del giorno.
Lo storico Campos è stato piacevolmente sorpreso dalla velocità e dalla disponibilità con cui l’entità ha risposto all’apertura del caso. “La Banca del Brasile ha la capacità di raccontare la sua storia, di indagare sui suoi archivi, e quindi di partecipare alla ricostruzione di quel passato cancellato dalla nostra storia”.
Grazie per quest’articolo illuminante. Si parla del Brasile, ma come integra l’Europa i suoi extracomunitari? Se lo straniero entra nelle campagne politiche per essere rappresentato solo come minaccia la civiltà segna un punto in meno.
La schiavitù degli africani verso le Americhe è stata una delle pagine più tristi e vergognose della storia dell’età moderna. Certamente gli USA e il Braile hanno costruito la loro fortuna sui neri poiché non si riuscirono a soggiogare i nativi indios che vennero sterminati. È possibile oggi ricomporre questa frattura storica e culturale? È possibile vivere in armonia e pace? In Italia come si stanno educando le nuove generazioni se i messaggi della destra di Salvini e Meloni sono quelli di respingere i migranti?
La storia ci deve aiutare a sviluppare il senso critico. Non abbiamo bisogno di manifesti. Apppezzo la serietà dell’articolo. Si parla del Brasile, ma parla a noi. Deploro invece quell’insegnante che fa leggere il libro di Roberto Vannacci a scuola per lo stesso scopo. Una vergogna che un generale dell’Esercito abbia preso posizioni su italiani medaglia d’oro solo perché sono neri.