Negli ultimi due millenni non c’è stata una società più giusta di oggi. Ci si chiede oggi cosa sia la giustizia sociale. Ci sono diversi criteri per la giustizia.  Se si pensa al reddito e ai beni ci si orienta verso i bisogni umani. Secondo la democrazia invece si difenderà la massima uguaglianza possibile nella distribuzione. Se invece si pensa all’equità dei servizi, si considererà una certa disuguaglianza come giusta, perché una maggiore produttività merita un salario più alto. 

Fino al 1800 circa, la disuguaglianza permanente dominava in Europa. 

Le persone differivano per reddito, proprietà e influenza politica; erano soggette a diritti diversi. 

C’era un alto grado di dipendenza economica e personale. 

I servi e i contadini mezzi liberi dipendevano dal proprietario terriero e dal proprietario terriero, poco potevano decidere liberamente. In gran parte del mondo la schiavitù era diffusa, e la colonizzazione dal XVI secolo. secolo, la disuguaglianza globale si era immensamente approfondita. 

La dipendenza e la non libertà erano opprimenti e tutt’altro che giuste.

La disuguaglianza è diminuita in molti modi da allora. 

Come ulteriore contromodello alla società capitalista, la società dei ceti medievali è di solito menzionata. 

L’idea che tutte le persone finissero come erano nate, non è vera. 

 “Quando Adamo zappava ed Eva si è messa a partorire, dov’era il nobile?” 

Questo detto popolare risale al Medioevo. 

Era nelle guerre dei contadini del XVI secolo, che avevano una spinta antielitaria, anti-aristocratica.

Poi arrivarono l’Illuminismo e le grandi rivoluzioni nel XVIII e all’inizio del XIX secolo.

La rabbia per la disuguaglianza e l’ingiustizia si diffuse e la volontà di protestare aumentò. 

Questo è un fenomeno della modernità dalla fine del XVIII secolo. 

Nell’antichità, la povertà era ancora considerata autoinflitta. 

Un’iscrizione a Pompei dice: “Io detesto i poveri, chi vuole qualcosa dovrebbe pagare per questo”. 

Nell’Europa cristiana, la povertà ha guadagnato uno riconoscimento positivo e un cambio di significato. 

Si diceva: “È più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago che un ricco entri nel regno di Dio.” 

C’era una maggiore capacità di convivere con i poveri rispetto ad oggi.

 L’accattonaggio intorno alle chiese non ha suscitato un rimorso di coscienza.

 Ha offerto la possibilità di fare l’elemosina e mostrare che si era brave persone di facciata e per pulire la coscienza.

Si fece presto, tuttavia, una distinzione tra “veri” mendicanti e presunti mendicanti indegni che potevano anche fare i loro soldi da soli. 

Si è fatto riferimento a una dichiarazione biblica di Paolo: “Chi non vuole lavorare neppure mangi”. 

La regressione ha portato nel XIX secolo alle emigrazioni di massa.

L’emigrazione di milioni di padri di famiglia e giovani nel Nuovo Mondo ha contribuito ad alleviare il pauperismo, l’impoverimento di massa all’inizio e alla metà del XIX secolo. 

 Solo l’industrializzazione ha reso questo superfluo e ha sostituito l’emigrazione con una migrazione dalla campagna alla città verso i nuovi posti di lavoro. 

Con il programma della socialdemocrazia lo Stato ha dovuto reagire a questa nuova massa di poveri indifesi, i cosiddetti proletari. 

Il movimento operaio non era un movimento dei più poveri, anche se il passaggio dalla popolazione operaia a quella povera era scontato. 

Nel XIX secolo, la disuguaglianza economica dovuta al capitalismo industriale aumentò drasticamente; così come la disuguaglianza di genere. 

Dalla fine del XIX secolo fino agli anni Ottanta, d’altra parte, osserviamo una diminuzione della disuguaglianza, chiaramente nella ricchezza, tendenzialmente anche nei redditi. 

Ma da allora stiamo assistendo a un nuovo aumento della disuguaglianza economica, mentre la disuguaglianza di genere è in calo.

Si può dire chiaramente che le due guerre mondiali e le conseguenze immediate della guerra – tagli del debito, per esempio – hanno portato a una maggiore uguaglianza. 

Inoltre, c’erano la politica fiscale progressista e la politica sociale. 

È emozionante studiare il periodo tra il 1950 e il 1980. 

Non era tempo di disastri, guerre, sconvolgimenti. 

Era un periodo in cui la produzione economica cresceva e lo stato sociale si espandeva; allo stesso tempo, la disuguaglianza in Europa occidentale diminuiva.

Questo sviluppo si è invertito di nuovo certamente anche a causa della globalizzazione. 

Per esempio, il mercato del lavoro per i manager altamente pagati si è internazionalizzato, di conseguenza i loro stipendi sono cresciuti in modo esorbitante dappertutto. 

Nell XIX secolo, la povertà era vicina alla fame, vicina alla morte, davvero al livello di sussistenza. 

Dal punto di vista odierno, una cosa del genere è difficile da immaginare.

La maggior parte delle persone non aveva accesso ai medici o alle cure mediche. 

Si doveva pagare per la cura, anche per le ulcere e la polmonite. 

Anche la scuola costava. 

Quando il principale lavoratore in una famiglia si ammalava o moriva, il passaggio alla miseria diventava rapidamente una realtà. 

Per molti lavoratori, questo era un pericolo permanente. 

A Natale, i bambini ricevevano un pezzo di dolce, forse un giocattolo fatto in casa. Niente di paragonabile al consumo del XXI secolo.

I lavoratori vivevano spesso in appartamenti o in bassi insalubri.

 L’ambivalenza del capitalismo è grande, ma ha portato a un miglioramento delle opportunità di vita. 

Non ha senso vietare la ricchezza, ma dobbiamo e possiamo evitare che le persone ricche godano di benefici esclusivi in termini di salute, istruzione, qualità della vita e influenza politica.

Se guardiamo il fenomeno Elon Musk scopriamo come qualcuno stia cercando di tradurre la sua fantastica ricchezza in potere sociale e politico. Questo non è accettabile. 

Ci devono essere e ci possono essere regole per impedirlo: con lo stato di diritto democratico e lo stato sociale, queste grandi invenzioni della modernità. 

Ma perfezionare e far rispettare pienamente queste regole è difficile.

Se abbiamo la possibilità di superare la crisi ambientale e climatica, è solo con il capitalismo, non contro di esso.

 Questo infatti richiede tanti investimenti, tante invenzioni, sforzi e anche cambiamenti di comportamento. 

Questo non funziona con i freni, ma solo con il reindirizzamento dell’energia capitalista.

La critica tradizionale del capitalismo è troppo economica. 

Per quali obiettivi viene impiegato il capitalismo, è deciso dalla politica della comunità in cui opera, non da una sua forza autonoma.

Non tutte le forme di crescente uguaglianza sono giuste e da accogliere con favore così come è anche oscena l’eccessiva ricchezza di molti grandi capitalisti. 

Tuttavia, parliamo così tanto di diversità e delle opportunità che derivano dalla diversità. 

Dovremmo anche accettare quindi la disuguaglianza economica, almeno in linea di principio e con moderazione. 

Non è necessariamente un gioco a somma zero. 

Dalla ricchezza di alcuni non segue necessariamente la povertà di altri. 

E non ogni diminuzione della disuguaglianza è un guadagno di giustizia.