La comunicazione culturale è la pratica e lo studio di come le varie culture interagiscono verbalmente e non verbalmente all’interno delle loro comunità. Le culture sono definite da un insieme di credenze, valori, tradizioni e aspettative condivise, che contribuiscono tutte alle lacune di comunicazione tra persone di culture diverse. 

L’incomprensione interculturale si basa sul concetto che nella comunicazione quotidiana, tutte le persone riflettono inconsciamente il loro background culturale. 

La cultura si esprime non solo nel modo in cui gli individui mangiano e si vestono, ma anche nel modo in cui si ritraggono al mondo esterno. 

La lingua è una componente importante della comunicazione e un riflesso del proprio patrimonio culturale. 

Stili diversi e concorrenti di parola e messagistica sono spesso la fonte di problemi culturali. 

Per un ascoltatore straniero, un modello di intonazione totalmente tipico per un madrelingua tedesco può sembrare furioso e violento.

Le connotazioni delle parole e i significati delle frasi gergali differiscono considerevolmente tra le culture e la mancanza di tolleranza e conoscenza di questo fatto porta spesso a interpretazioni errate.

Poiché il 70% della comunicazione è non verbale e solo il 30% è vocale, bisogna prendersi il tempo per imparare culture diverse per comprendere completamente i segnali che vengono comunicati.

Le espressioni facciali (felice, tristi, arrabbiate, confuse), che vengono interpretate in modo diverso in tutto il mondo, il contatto visivo (diretto, nessun contatto visivo), il linguaggio del corpo (slouching, posizionamento del braccio, posizionamento delle gambe, movimento a dondolo, stare fermi), gesti (gesti delle mani, piccoli gesti, grandi gesti, nessun gesto), toccare (raggiungere qualcuno, toccare il braccio) e prossemica (raggiungere qualcuno, toccare il braccio) sono tutti esempi di comunicazione non verbale (distanza tra loro).

 Il linguaggio non verbale differisce da una cultura all’altra, proprio come il linguaggio verbale. 

Tutte le componenti del linguaggio sono culturalmente influenzate da ciò che hai visto e vissuto da bambino, che varia notevolmente a seconda di dove vivi. 

Le persone saranno in grado di comprendere completamente ciò che sta accadendo in una conversazione se riescono a fondere i significati di ciò che viene comunicato oralmente e non verbalmente. 

Le emozioni delle persone possono essere trasmesse attraverso espressioni facciali mentre parlano o anche quando sono in silenzio. 

Le persone saranno in grado di capire cosa viene detto loro senza bisogno di parole se sanno come appaiono le diverse emozioni come espressioni facciali.

L’individualismo contro il collettivismo è una parte fondamentale della comunicazione culturale. 

Le società individualiste attribuiscono un’alta priorità all’indipendenza e tendono a concentrarsi sulle persone a loro più vicine. 

Le culture collettiviste incoraggiano le persone a pensare come comunità piuttosto che come individui. 

Le persone nelle culture individualistiche pongono una priorità più alta ai propri desideri, bisogni e obiettivi, mentre gli individui nelle culture collettivistiche attribuiscono un valore maggiore ai desideri, ai bisogni e agli obiettivi del gruppo. 

Gli Stati Uniti d’America, il Canada, l’Australia e il Regno Unito sono tutti considerati avere forti culture individualistiche. 

Guatemala, Ecuador, Panama e Columbia sono paesi con basse culture individualistiche. 

Le società individualistiche sono caratterizzate dal pensare in termini di “io e io”. Nelle civiltà collettivistiche, la gente pensa in termini di “noi”. Le culture individualistiche e collettiviste hanno diversi modi di lavorare in gruppo e di dare priorità alle relazioni e agli obiettivi. 

In un mondo globale e allo stesso tempo plurale, è bene tenere presenti questi aspetti dell’interazione sociale attraverso la comunicazione verbale o non per evitare incomprensioni e tensioni che sono figlie di ignoranza e fraintendimento.