RECENSIONI: In un tempo di profonde trasformazioni e nuove turbolenze geopolitiche, il volume NOUS – Per una filosofia del divenire storico si presenta come una proposta teorica e politica dirompente, maturata all’interno della Scuola decoloniale per la Tricontinental del Pluripolarismo (MA.DE.TRI.P.), fondata sull’urgenza di una critica sistemica e radicale all’economia politica dominante. Il testo, firmato da Vasapollo, Martufi e Madafferi, è insieme trattato analitico, manifesto militante e piattaforma pedagogica di lotta per l’autodeterminazione dei popoli.
Una proposta controsistemica nell’età della mondializzazione conflittuale
La tesi di fondo del libro parte dalla constatazione che la fase attuale della mondializzazione del modo di produzione capitalistico non produce integrazione o ordine, ma esaspera il conflitto inter-imperialistico su scala globale, con guerre non solo militari, ma anche monetarie, commerciali e finanziarie. In questo contesto, la scuola NOUS elabora un pensiero che non si accontenta di aggiustare il sistema, ma punta a superarlo radicalmente.
Moneta, debito, plusvalore: gli strumenti dell’impero
Una parte centrale del volume è dedicata alla critica della moneta come strumento di dominio, al ruolo sistemico del debito estero (pubblico e privato) e al trasferimento di plusvalore come meccanismo coloniale persistente. Gli autori mostrano come, dopo la fine di Bretton Woods, il dollaro sia rimasto l’arma egemonica degli Stati Uniti, nonostante la sua disconnessione dall’oro, grazie a un dominio coercitivo delle infrastrutture monetarie globali (come SWIFT) e delle istituzioni finanziarie internazionali.
Verso una nuova ingegneria monetaria multipolare
La sfida, oggi, viene da un mondo in trasformazione: la Cina, insieme a paesi come Iran e Russia, sta tentando di costruire un nuovo ordine economico e monetario alternativo, attraverso il sostegno allo yuan con l’oro, la de-dollarizzazione del commercio petrolifero e il progetto della Nuova Via della Seta. Questa iniziativa, secondo gli autori, non è solo una rotta commerciale, ma una vera e propria proposta di sovranità monetaria e finanziaria multipolare, che richiede sistemi di compensazione alternativi e un ridisegno globale dei rapporti di forza economici.
Dal dominio all’autodeterminazione: la prassi dei popoli
L’obiettivo di NOUS è dichiaratamente politico: superare l’economia capitalistica dell’accumulazione e del dominio, per affermare un nuovo paradigma fondato sulla filosofia della prassi dei subalterni, degli “scarti” del mondo, di chi vive nella marginalità imposta dalle logiche del profitto. Da qui l’urgenza di costruire una nuova architettura economica mondiale, basata sulla democrazia di base, sul governo popolare dei processi economici, e su una compatibilità socio-ambientale che metta al centro i bisogni reali delle comunità.
Un pensiero gramsciano decoloniale
L’impianto filosofico e strategico si muove nel solco della filosofia della prassi di Gramsci, reinterpretata in chiave tricontinentale, con forti riferimenti alla teologia della liberazione, alla pedagogia degli oppressi, e a una lettura marxista decoloniale. La trasformazione, secondo gli autori, non è possibile senza la costruzione di una soggettività critica collettiva, capace di opporsi al comando unipolare e di generare alternative concrete dal basso.
Il volume NOUS è molto più di una riflessione accademica: è un atto politico e pedagogico, che si inserisce nel dibattito globale sul post-capitalismo e sulla pluriversalità dei mondi. La sua forza sta nel tenere insieme un’analisi rigorosa dell’economia globale e una proposta di emancipazione reale dei popoli, fondata su saperi altri, su culture politiche radicate nei Sud del mondo, e su una prassi trasformativa capace di coniugare giustizia sociale, ecologia integrale e sovranità.
In un tempo in cui la retorica della “governance globale” maschera nuove forme di dominio, NOUS richiama con urgenza l’esigenza di riprendere il controllo della realtà – non da parte di élite illuminate, ma dei popoli che il sistema ha escluso. È una chiamata alla responsabilità collettiva per ri-pensare l’economia, ri-fondare la politica, e ri-scrivere la storia dal punto di vista degli ultimi.
NOUS – Per una filosofia del divenire storico: dalle necessità all’impossibile
Culture politiche ed economiche per la decolonizzazione dei Popoli
di Luciano Vasapollo, Rita Martufi, Michele Madafferi
(L’Armadillo Editore, Roma, 2025)

Questo corposo libro mi intriga. Voglio procurarmelo e studiarne i contenuti.